Il pedigree

7 Dic , 2021 Expo

69 / 100

Il pedigree

Nonostante la moltitudine di informazioni che grazie ai mezzi moderni riusciamo ad avere l’ignoranza in campo cinofilo regna ancora sovrana. Ieri mi è stato chiesto un cucciolo senza pedigree perché non c’è l’intenzione di riprodurre o fare gare. Premesso che, vendere un cucciolo proponendolo come “di razza” senza che quest’ultima sia attestata da pedigree è vietato dal Decreto Legislativo n’ 529 del 30 dicembre 1992, il pedigree non serve solo per le Expo o eventuale riproduzione . Il pedigree è la carta d’identità del cane, ne cita i suoi dati personali e la genealogia, gli esiti radiografici nonché i titoli degli antenati . Un pedigree in Italia costa circa 25€ e non esiste la storiella che un cucciolo costi di più o di meno in base all’avere o meno il pedigree …diffidate immediatamente da chi vi propone una cosa del genere . Il pedigree lo richiede l’allevatore che prima avrà depositato il mod. A ( che in sintesi dichiara l’avvenuta nascita della cucciolata) e poi, entro i 90 giorni dalla nascita il mod. B ( che indica nello specifico ogni cucciolo con relativo nome, mchip e proprietario ) . Dall’ ENCI di Milano i pedigree saranno inviati alla Delegazione Enci provinciale dove i proprietari procederanno al ritiro versando un compenso di ulteriori 25€ circa. Informazione….fare informazione è tutt’ora fondamentale anche se a volte diamo tutto per scontato . Prima di acquistare un cucciolo informatevi nei minimi dettagli. A disposizione per domande e chiarimenti .

, ,


Comments are closed.